Oltre le parole onlus
L’Associazione Oltre le Parole onlus nasce nel 2003 dall’esperienza di componenti di varie associazioni culturali, produzioni teatrali, professionisti nell’ambito psico-pedagogico e socio-sanitario e singoli artisti associatisi in un’unica struttura di produzione e formazione culturale con particolare riguardo alle fasce deboli e al disagio sociale.
La formazione degli operatori è prevalentemente di tipo artistico-teatrale, anche se con diverse competenze nel campo pedagogico-sociologico-psicologico. Le produzioni teatrali vertono su temi storici o di impegno sociale e civile.
Tra le altre produzioni l’ass. ha realizzato spettacoli coprodotti con il Teatro di Roma e il Teatro dell’Opera di Roma, cortometraggi per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Imaie e Zetema Roma.
La onlus promuove attività presso scuole, comunità e centri anziani o per cittadini disabili psico-fisici in tutta Italia.
Nel 2007 l’E.T.I. (Ente Teatrale Italiano) concede all’associazione il patrocinio per la realizzazione della prima scuola nazionale di Operatori di Teatro nel Sociale.
La scuola, coi suoi corsi di formazione, è stata operativa in 6 regioni italiane: Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Sicilia.
Nel 2018 “O.T.S.- Operatori di Teatro nel Sociale®“ è diventato un marchio riconosciuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Nel 2019 il corso introduttivo di “teatro di relazione“ è stato inserito nei programmi di formazione offerti agli insegnanti del M.I.U.R. sulla piattaforma Sophia.
Dal 2019 l’associazione è capofila di un progetto europeo Erasmus Plus con 6 nazioni (www.restore-project.com) sul riconoscimento del Teatro come strumento per combattere l’esclusione sociale.
Nel 2020 l’associazione ha ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica per l’impegno sociale
Nel 2021 l’associazione è partner di un progetto europeo Erasmus Plus (The face behind the mask) che mira alla risocializzazione degli studenti post pandemia
Nel 2021 il “corso per Operatori di Teatro Sociale®” è stato riconosciuto dalla Regione Lazio e inserito nel registro delle buone pratiche della Regione
L’associazione è iscritta dal 2019 nel registro dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri), grazie a cui ha realizzato delle attività a livello nazionale.